Logo del Parco
Condividi
Home » Attività » Progetti

FruitDIV

Sfruttare il potenziale della Diversità degli Alberi da Frutta selvatici per un'Agricoltura Sostenibile

Il Progetto

Le specie vegetali selvatiche progenitrici di piante coltivate (CWR - Crop Wild Relatives) sono specie vegetali strettamente correlate alle specie coltivate. Rappresentano una importante fonte di diversità genetica, offrendo peculiari caratteristiche agronomiche e nutrizionali che influenzano la qualità e la produzione dei frutti quali la resistenza a parassiti e malattie, la tolleranza alla siccità, l'adattabilità alle condizioni climatiche variabili. Utilizzare questa diversità genetica è fondamentale per migliorare la qualità della produzione, garantire pratiche agricole sostenibili, affrontare le sfide climatiche e soddisfare le esigenze di sicurezza alimentare e per una migliore nutrizione.

Questo approccio è in linea con gli obiettivi del Green Deal europeo e con le Strategie EU "Farm to Fork" e Biodiversità, che mirano tra l'altro a ridurre l'uso e i rischi dei pesticidi. Inoltre, la longevità degli alberi da frutto e una produzione attuale dominata solo da poche cultivar li rendono particolarmente vulnerabili agli effetti dei cambiamenti globali. Sono quindi necessarie ulteriori ricerche e sforzi di conservazione per sbloccare il pieno potenziale dei CWR degli alberi da frutto e garantire il nostro futuro agricolo.

Ambito e Finalità

Il Progetto FruitDiv si concentra sulle specie di drupacee (Prunus) e pomacee (Malus e Pyrus) della famiglia delle Rosaceae, considerata la loro importanza nell'alimentazione umana e nella transizione verso sistemi alimentari sostenibili, che promuovano una dieta equilibrata e una produzione agricola a basso input.

Il Progetto FruitDiv si propone di:

  • Monitorare i CWR nelle banche dati genetiche europee presenti negli hotspot storici di diversità;

  • Caratterizzare geneticamente i CWR per promuovere ex situ collezioni rappresentative della diversità dei CWR da moltiplicare ulteriormente in vivaio e per identificare le popolazioni naturali chiave dei CWR da conservare in situ;

  • Condividere e sviluppare strumenti innovativi e protocolli di fenotipizzazione ad alto rendimento per la valutazione dei tratti legati alla resistenza a parassiti e malattie e all'adattamento a sistemi di coltivazione a basso input in ambienti altamente critici;

  • Integrare i CWR nelle collezioni di risorse genetiche vegetali e nei programmi di produzione sviluppando nuovi metodi per la ricerca traslazionale dalla natura alle colture;

  • Promuovere la condivisione dei dati standardizzando e dando accesso ai dati aperti genotipici e fenotipici con approccio FAIR (facilmente reperibili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili);

  • Sviluppare materiale di pre-produzione e metodologie adattate ai CWR per la produzione su scala singola e multi- carattere, utilizzando modelli sperimentali multi-sito esistenti o futuri e modelli predittivi;

  • Promuovere una conservazione più efficiente e sostenibile dei CWR in situ, nelle aziende agricole e attraverso le ONG, e aumentare la consapevolezza delle parti interessate sul valore e l'importanza dei CWR;

  • Promuovere l'uso di CWR o materiale pre-breeding di prima generazione da parte dei produttori per diffondere materiale vegetale di interesse per coltivatori, agricoltori biologici e l'industria degli alberi da frutto.

Obiettivi e Attività

Per un inventario completo della diversità dei CWR degli alberi da frutto, FruitDiv si propone di:

  • migliorare la situazione dei CWR di pomacee e drupacee a livello europeo. Come primo passo, il progetto mira a monitorare la diversità genetica e fenotipica ancora disponibile nei CWR di alberi da frutto, includendo gli hotspot mediterranei di biodiversità.
  • bilanciare la rappresentatività dei CWR europei nei programmi su PGR (Plant Genetic Resources) nazionali ed europei e migliorare la loro caratterizzazione, favorendo così un migliore utilizzo e conservazione.

Per una gestione partecipativa dei CWR, e sulla biodiversità in Europa in particolare, FruitDiv mira a:

  • riportare al centro dell'attenzione la gestione e la conservazione del CWR favorendo la collaborazione fra botanici, ecologi, genetisti, coltivatori, forestali, associazioni, cittadini, ONG e utenti finali.
  • proponendo un approccio multi-attore, favorire una descrizione più razionale ed estesa dei CWR, contribuendo alla loro conservazione in situ, ex situ e nelle aziende agricole.

Per una migliore descrizione della diversità dei CWR basata sulle tecnologie più innovative, il progetto si impegna a:

  • organizzare a livello europeo collezioni di CWR che saranno coltivate in più siti e interconnesse in modo da condividere la caratterizzazione genetica e delle risposte fenotipiche in ambienti differenti e con regimi di coltivazione alternativi applicando tecniche innovative.
  • valutare il potenziale interesse sul mantenimento a lungo termine dello stesso materiale vegetale in diverse condizioni agronomiche e pedoclimatiche in tutta Europa e proporre nel medio termine strategie di conservazione razionalizzate, sia ex situ sia in situ, per futuri impieghi.

Per una maggiore comprensione delle caratteristiche e del valore del CWR degli alberi da frutto, FruitDiv:

  • svilupperà una innovativa basata caratterizzazione del germoplasma e sull'impiego di metodologie di selezione pan-genomica delle specie, sull'integrazione basata su grafici di dati eterogenei, tra cui la conoscenza dei processi biochimici e modelli di previsione genomica/metabolomica adattati ai CWR.
  • utilizzerà approcci genomici e fenomici all'avanguardia, attualmente in fase di sviluppo nelle principali colture annuali, per la coltivazione di alberi da frutto al fine di promuovere la conservazione e l'uso sostenibili delle risorse genetiche CWR.

Partenariato

INRAE - Institut National de Recherche Pour l'Agriculture, l'Alimentation et l'Environnement Francia (Coordinatore)
ARCADIA - Arcadia International Geie Belgio
ARCHE NOAH - Arche
Noah Gesellschaft
Fur Die Erhaltung Der Kulturpflanzenvielfalt Und Ihre Entwicklung Verein
Austria

 

AUTH - Aristotelio Panepistimio Thessalonikis Grecia
BFSD - Balkanska Fondacija Za Odrzliv Razvoj Repubblica della Macedonia del Nord
CRAG - Centre de Recerca en Agrigenomica CSIC-IRTA - UAB-UB Spagna
CRA-W - Centre Wallon de Recherches Agronomiques Belgio
CITA - Centro de Investigacion Y Tecnologia Agroalimentaria de Arago
Spagna
CEP INNOVATION - Cep Innovation Sar Francia
ELGO-DIMITRA - Ellinikos Georgikos Organismos - Dimitra Grecia
FEDERPARCHI - Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali
Italia
FEM - Fondazione Edmund Mach
Italia
GIS - Gozdarski Institut Slovenije Slovenia
GRAB - Groupe de Recherche en Agriculturebiologique Association Francia
IT - Inrae Transfert Sas Francia
ILFE - Institut Za Nizijsko Sumarstvo I Zivotnu Sredinu Serbia
IBNASRA - Institute of Botany After A. Takhtajyan of National Academy of Sciences of Republic of Armenia Armenia
IBRC - Institutul de Cercetari Biologice Cluj Filiala a Incdsb Bucuresti Romania
JKI - Julius Kuhn-Institut Bundesforschungsinstitut Fur Kulturpflanzen Germania
NIB - Nacionalni Institut Za Biologijo Slovenia
SEAE - Sociedad Espanola de Agricultura Ecologica Spagna
UNIBAS - Università degli Studi della Basilicata Italia
UNSA - Univerzitet U Sarajevu Bosnia e Herzegovina
UU - Uppsala Universitet Svezia
SFS - Zavod Za Gozdove Slovenije Slovenia
ACWS - Zveza Kmetic Slovenije Slovenia

fruitdiv.eu

FruitDIV
FruitDIV
(foto di: AA.VV.)

(foto di: AA.VV.)
© 2025 - Federparchi - Europarc Italia
Via Nazionale 230 - 00184 Roma
Tel. +39 06/51604940 - Fax +39 06/5138400
Email: segreteria@federparchi.it - ufficio.stampa@federparchi.it - PEC
Partita IVA: 02623250400
Seguici su: