Sintesi del progetto
FishMPABlue 2 è il seguito di FishMPABlue1: così come il primo ha effettuato l'analisi della gestione della pesca di piccole dimensioni all'interno e attorno ad una Area Marina Protetta (AMP), individuando l'auspicabile elemento di trasformazione (rafforzamento delle capacità di gestione della AMP) da conseguire attraverso soluzioni concrete (il "Governance toolkit"), il progetto attuale vuole testare tale toolkit per dimostrare effettivamente la sua efficacia nel raggiungere i risultati attesi (rafforzando le capacità di gestione e di networking delle AMP mediterranee). FishMPABlue2 è basato su uno studio scientifico (risultati di FishMPABlue 1), un approccio chiaro di sperimentazione (dove il monitoraggio dei risultati provenienti dai test del toolkit è tra le attività chiave), un'ampia strategia di diffusione dei risultati (grazie alle reti di MedPAN e MedWet); il progetto crea le condizioni per un potenziale inserimento dei risultatine nelle politiche settoriali dell'intera regione mediterranea (grazie al coinvolgimento dei principali responsabili politici internazionali e nazionali).
Risultati principali del progetto
Obiettivi specifici del progetto
Partner
Mediterranean Protected Areas Network | National Inter-University Consortium for Marine Sciences | WWF Adria - Association for the protection of nature and conservation of biological diversity | University Nice Sophia Antipolis | WWF Mediterranean | International Union for Conservation of Nature | Association of the actors from the Var for a small coast fishing and sustainable maritime activities.
Per ulteriori informazioni: interreg-med.eu/thematics/biodiversity-protection