Si è insediato, il 10 aprile a Roma, il gruppo di nove esperti valutatori per la Green List in Italia (Expert Assessment Group for Green List - EAGL). Con l’operatività dell’EAGL italiano è quindi possibile, per tutte le aree protette del nostro Paese candidarsi per entrare nel prestigioso elenco delle eccellenze internazionali dell'IUCN per quanto riguarda le attività di conservazione e di gestione dei parchi.
L'obiettivo principale della Green List è quello di incoraggiare le aree protette a verificare, migliorare e mantenere le loro performance attraverso l’applicazione di criteri coerenti a livello globale che individuano valori di riferimento rispetto a: (i) governance, (ii) pianificazione, (iii) gestione efficace e, (iv) successo delle azioni di conservazione.
In Italia ci sono, sinora, solo tre Parchi Nazionali nella Green List Globale; si tratta del Gran Paradiso, dell’Arcipelago Toscano e delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
L’elemento centrale del processo è costituito proprio dal gruppo di esperti valutatori per la Green List (Expert Assessment Group for Green List - EAGL) che viene istituito in tutti i paesi ove vi sono aree protette interessate ad entrare nella Green List. Questo gruppo ha il compito valutare e verificare, sulla base della metodologia IUCN, le candidature presentate dalle aree protette affinché esse possano essere incluse nella lista mondiale delle aree certificate “Green List”, conformemente agli standard definiti a livello globale che vengono adattati al contesto e alle specificità ciascuna nazione.
L'EAGL valuta le candidature sulla base delle prove documentali fornite dalle aree protette.
Federparchi cura la segreteria del Comitato italiano della IUCN presieduto dal Ministero dell'ambiente e della Sicurezza Energetica.
La Green List è una iniziativa dell’Unione Mondiale per la Conservazione della Natura (IUCN) lanciata ufficialmente nel 2014 a Sydney, durante il Congresso Mondiale dei Parchi (IUCN World Park Congress), per riconoscere e promuovere le aree protette gestite in modo equo ed efficace su scala mondiale.